Erasmus+ EMIRE

Un progetto a sostegno delle donne migranti e rifugiate
per l’integrazione nel mondo del lavoro.
Quali approcci? Quali testimonianze? Quali strumenti?
Scopriamoli insieme seguendo passo dopo passo le fasi di
EMIRE Empowerment of migrant and refugee women!


Nel progetto Erasmus + “EMIRE – Empowerment of migrant and refugee women”, Frontiera Lavoro è partner all’interno di una rete di soggetti internazionale:

  • KulturLife gGmbH – Germania
  • Mobilizing Expertise AB – Svezia
  • Drustvo za Razvijanje Prostovoljnega de la Novo Mesto – Slovenia
  • CSI Center for Social Innovation – Cipro
  • InterAktion – Verein für ein interkulturelles Zusammenleben – Austria

Obiettivi

EMIRE intende supportare le donne migranti durante il processo di integrazione all’interno del mercato del lavoro, permettendo loro così di impegnarsi professionalmente oltre che di ottenere qualifiche professionali spendibili nel mondo dell’occupazione.

Gruppi target

  • Donne migranti/rifugiate tra i 18 e i 45 anni attualmente non integrate nel mercato del lavoro, ma che hanno un elevato potenziale anche per ottenere qualifiche professionali.
  • Operatori sociali, consulenti e volontari che lavorano e accompagnano donne migranti adulte nel loro percorso di integrazione.

Output

  1. Realizzazione della raccolta di video “Il mio percorso personale”. Storie di donne migranti o rifugiate che si sono inserite con successo nel mondo del lavoro.
  2. Il manuale di strumenti “Sostenere la creazione di un’identità professionale femminile attraverso l’empowerment delle donne migranti o rifugiate” per gli operatori che lavorano nel settore.
  3. Le Linee guida d’indirizzo “Come l’empowerment delle donne migranti porterà all’integrazione nel mercato del lavoro”.

OUTPUT 1 – La nostra raccolta di video “Il mio percorso personale”

I video offrono approfondimenti sull’integrazione nel mercato del lavoro e sulle sfide che affrontano le donne con un passato migratorio e/o di rifugiata e condividi le differenze con il mercato del lavoro nei loro paesi d’origine.

Sei una donna migrante o rifugiata cha ha difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro nel paese che ti ospita? Non mollare! Clicca e ascolta le loro storie, ti potranno aiutare!


OUTPUT 2 – il kit di strumenti per gli operatori del settore

5 realtà (associazioni, cooperative e organizzazioni) che operano nell’ambito dell’immigrazione si sono confrontate per individuare azioni/attività e metodologie quotidianamente messe in campo a supporto delle donne migranti/rifugiate per la creazione della loro identità professionale.


OUTPUT 3 – Le nostre linee guida

Una raccolta di esperienze e suggerimenti per affrontare le difficoltà nel Paese di accoglienza e migliorare il percorso di integrazione delle donne migranti.

Visualizza le nostre linee guida.  


Leggi la nostra prima newsletter.


Il progetto in breve

Leggi qui.


Le nostre interviste

Un’altra testimonianza di chi sta provando ad integrarsi: “Mi chiamo Alima” – Storia di una donna della Costa d’Avorio


Meeting online


Il nostro meeting a Perugiaottobre 2021

Dopo una lunga serie di incontri online, ci siamo finalmente incontrati a Perugia per discutere e programmare le prossime attività. I partners di progetto di Germania, Austria, Svezia, Cipro e Slovenia sono stati nostri ospiti a fine ottobre 2021.


Il nostro meeting in Svezia – febbraio 2022

Incontro con i partner di progetto – elaborazione di strategie per la realizzazione delle linee guida rivolte ad operatori del settore nel supporto dell’integrazione professionale delle donne (output 3).


Learning Training Teaching Activity LTTA – marzo 2022

Si è svolto a Perugia, dal 28 marzo al 1 aprile 2022, il Learning Training Teaching Activity -LTTA – del progetto Erasmus + EMIRE.

Il workshop è stato realizzato insieme agli enti partner e ad operatori sociali provenienti da tutta Europa.

Nelle 5 giornate di formazione, insieme ai partner Austria, Cipro, Germania, Slovenia e Svezia abbiamo condiviso strategie, criticità ed esperienze nell’ambito del lavoro a contatto con donne migranti e rifugiate per migliorarne l’empowerment ai fini dell’inserimento lavorativo nel Paese di accoglienza.

Abbiamo messo a confronto buone pratiche di ascolto, dialogo e cooperazione, per migliorare la nostra attività nel quotidiano a contatto con culture ed identità diverse.

Abbiamo esplorato diversi concetti come l’intelligenza emotiva, la comunicazione non violenta e la teoria della resilienza attraverso diversi metodi della PNL.

Abbiamo dato vita ad una nuova rete di relazioni, condividendo ideali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questo percorso di vita

Abbiamo creato un ambiente di fiducia reciproca, privo di (pre)giudizi e negatività, in cui ognuno potesse esprimere sé stesso come primo passo verso l’accettazione degli altri.

Potete trovare tutte le attività nel Toolkit rivolto ad operatori sociali assistenti sociali e volontari che lavorano con donne migranti e rifugiate.


Il toolkit

“Sostenere la creazione di un’identità professionale femminile attraverso l’empowerment delle donne migranti o rifugiate”.


Il nostro meeting in Slovenia – giugno 2022

Incontro con i partner per l’elaborazione finale dell’output 3 e per definire gli eventi conclusivi che coinvolgeranno stakeholders ed enti territoriali nel progetto.


Leggi la nostra seconda Newsletter.


Evento di condivisione finale

Si è svolto il 7 ottobre scorso l’evento conclusivo del progetto, con l’obiettivo di presentare alla cittadinanza i risultati raggiunti dal progetto a partire dal suo avvio, il 1 novembre 2020 ed in vista della sua conclusione, prevista per il 31 gennaio 2023.


Un video riassuntivo del nostro progetto, realizzato dal partner Mobilizing Expertise:


Il nostro ultimo meeting a Bruxelles- novembre 2022

Il 16 novembre a Bruxelles si è svolto il meeting conclusivo tra i partners del progetto EMIRE-Empowerment of Migrant and Refugee Women.

Durante l’incontro sono stati valutati i risultati progettuali e si è discusso su nuove possibili prospettive di intervento nell’ambito dell’integrazione di donne migranti in Europa.


Approfondimenti

Per saperne di più sul progetto visita la pagina dedicata.


Informazioni

Coordinatrice di progetto Paola Bonelli
Tel. (+39) 075 5002458
Mail paolabonelli@frontieralavoro.org