Book, Guide, Strumenti realizzati da Frontiera lavoro
Presentazione critica mostra Koinè – festival dei linguaggi contemporanei
Video di presentazione e documentazione dell’Esposizione di arti figurative di Koinè – Festival dei linguaggi cinematografici.
Presentazione del curatore Angelo Moretti.
Riprese e montaggio di Luca Ferretti.
Foto di Walter Scappini.
Brochure-Catalogo mostra Koinè – festival dei linguaggi contemporanei
Koinè – festival dei linguaggi contemporanei si è svolto dal 20 aprile al 31 maggio 2024, a Marsciano, presso il Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte e spazi attigui. E’ stato un festival articolato, con un offerta ricca e variegata: concerti, reading poetici, incontri, conferenze, spettacoli teatrali, nonché l’Esposizione dedicata alle arti figurative. La Brochure-Catalogo di Koinè, infatti, oltre al programma degli eventi, presenta la descrizione delle sette micro mostre in cui si è articolata l’Esposizione, con immagini e i testi critici del curatore.
Guida per l’assunzione di cittadini di paesi extra UE
All’interno delle attività previste dal Progetto “LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment – PROG. 2430” e ai percorsi di Empowerment dei migranti e accompagnamento al lavoro in un’ottica di Diversity Management, Frontiera Lavoro ha voluto approntare una breve guida per illustrare ai datori di lavoro, in modo semplice e schematico, quali siano i permessi di soggiorno che permettano di lavorare e quali siano le procedure corrette per istaurare rapporti di lavoro regolari con cittadini stranieri.
Come l’empowerment delle donne migranti porterà all’integrazione nel mercato del lavoro
All’interno del progetto Erasmus + “EMIRE – Empowerment of migrant and refugee women”, Frontiera Lavoro è parte di una rete di soggetti internazionale, e ha realizzato una raccolta di linee guida d’indirizzo: un insieme di esperienze e suggerimenti per affrontare le difficoltà nel Paese di accoglienza e migliorare il percorso di integrazione delle donne migranti.
Un Kit di strumenti per supportare la collaborazione degli attori coinvolti nell’integrazione di migranti e rifugiati
La rete di soggetti protagonisti del progetto ERASMI (Empowering Regional Actors & Stakeholders for Migrant and Refugee Inclusion) ha elaborato un toolkit che fornisce metodi, strumenti e risorse orientati ai bisogni dei network multi-attore: riunisce 38 strumenti che si prefiggono di sostenere, semplificare e professionalizzare il vostro lavoro di network.
Il catalogo di una mostra da ricordare, per lasciar traccia di un percorso che è stato un ritorno alla vita e al saper fare
Scatti in libertà è il catalogo appassionato di una mostra fotografica, realizzata per raccontare le lezioni di cucina di un gruppo di allievi ristretti presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Perugia. In un universo di privazione, anche e soprattutto dei sensi, come quello carcerario, il cibo diventa un momento in cui affermare i propri gusti e il proprio saper fare.
I fotografi sono Martina Mencarelli, Luca Michetti, Rita Paltracca, Matteo Vicarelli.