Doposcuola DSA

La progettualità proposta intende creare un contesto educativo significativo per ragazzi in un’età particolare della loro vita, luogo di relazioni significative anche all’interno di percorsi non propriamente scolastici, finalizzati comunque al successo didattico, all’autonomia nel metodo di studio,  alla prevenzione del fenomeno del bullismo e della dispersione scolastica, alla dipendenza da social o strumenti tecnologici quali il cellulare in primis, all’isolamento individualista,  andando ad agire proprio in ottica preventiva.

L’autonomia nell’attività didattica, nel trovare un proprio metodo di studio nel sapersi organizzare è un lungo processo ma su cui puntiamo. Nel servizio sono a disposizione pc con software compensativi Anastasis (in quanto doposcuola della Rete Nazionale Anastasis).

  • Circle Time
  • Attività di studio incentivando il lavoro autonomo dei ragazzi e il metodo di studio personale
  • Colloqui con i genitori, gli insegnanti e i clinici di riferimento,  per monitorare il percorso  dei ragazzi.

E’ un servizio interamente privato i cui canali di finanziamento sono le rette dei ragazzi.

I destinatari sono ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Iperattività, ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) e BES (Bisogni Educativi Speciali) frequentanti le scuola secondaria di primo e secondo grado.

  • creare un ambiente sereno per migliorare l’aspetto dell’apprendimento.
  • Supportare i ragazzi nel delicato momento relativo all’adolescenza, affiancando loro un educatore in grado di lavorare sul potenziamento del senso di autostima ed autoefficacia personale, attraverso il duplice piano comunicativo di relazione e di contenuto, e attraverso una progettualità che miri all’orientamento alla scelta e alla metacognizione della matematica.
  • Utilizzare Strumenti compensativi quali software specifici, mappe, lettori vocali, formulari, che possano portare i ragazzi ad elaborare una propria autonomia nello scegliere le strategie necessarie per affrontare lo studio e per programmare lo stesso.
  • Creare una rete tra gli educatori del servizio, i ragazzi, i genitori, la scuola ed i servizi specialistici che possa essere aggiornata dei progressi dei ragazzi.
  • Supportare le famiglie attraverso degli incontri in plenaria che dei colloqui individuali sia circa i disturbi specifici dell’apprendimento, sia del particolare momento di vita dei ragazzi, sia del particolare momento di emergenza sanitaria, sociale e psicologica.
  • Cercare di rendere autonomi i ragazzi nell’organizzazione delle attività di studio, nell’individuare un metodo di studio personale e delle strategie per studiare meglio, più velocemente e più efficacemente.

Informazioni

Coordinatrice Erika Chierico

Tel.: +39 3207681394

Mail: erikachierico@frontieralavoro.it