Koinè – Festival dei linguaggi contemporanei – II edizione

Il festival dei linguaggi contemporanei

All’insegna di Karel Thole

Venerdì 12 settembre, alle ore 17:00 presso la Sala Capitini, si inaugura a Marsciano la seconda edizione di “Koinè: festival dei linguaggi contemporanei”, organizzato da Frontiera lavoro, grazie al supporto e al sostegno del Comune di Marsciano e dell’Associazione Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte, e in partenariato con Mecenauta e molti altri soggetti.

Concerti, spettacoli di danza, reading poetici, incontri, lezioni di storia dell’arte e tanto altro, il tutto attorno alle esposizioni di arti figurative che quest’anno, oltre alla sede centrale, il Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano, si terranno anche a Todi e Perugia.

Baricentro del festival, però, sarà una mostra monografica di grande significato e valore artistico: AltriMondi, dedicata, a 25 anni dalla morte, al più grande illustratore di fantascienza di tutti i tempi: Karel Thole.

L’esposizione, organizzata in collaborazione con la Biblioteca delle nuvole di Perugia, si compone di 33 tavole originali, alcune inedite in Italia, che testimoniano varie fasi dell’attività dell’illustratore, documentando in particolare la realizzazione delle copertine per i romanzi di fantascienza pubblicati da Mondadori; è arricchita inoltre da decine di numeri di Urania, che esibiscono le copertine illustrate da Thole, da un video con musica originale, e da prodotti insoliti, fra i quali la copertina realizzata per un disco di Antonello Venditti.

Anche quest’anno, naturalmente, sarà allestita l’antologica dedicata ad artisti viventi, che spazierà dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, e darà voce ad alcuni delle voci più interessanti del panorama italiano.

Ricco e articolato il programma di eventi, con conferenze, presentazione libri, visite guidate in compagnia degli artisti in mostra, proiezioni, ma anche concerti dedicati alla musica colta dal XX e XXI secolo, e spettacoli di danza.

La piazzetta San Giovanni, infatti, sarà la location dei momenti più emozionanti del festival, offrendo quel contesto ricco di bellezza e di storia architettonica che la contraddistingue.

Aggiornamento Programma Festival:

Scarica/visualizza la Brochure con gli eventi e gli orari delle mostre aggiornati


Informazioni

Coordinatore: Angelo Moretti

koine@frontieralavoro.org

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *