
Affrontare le sfide future per
favorire l’inclusione dei giovani
attraverso un approccio inclusivo
ed esperienziale.
Il progetto è finanziato dall’Unione dei Comuni del Trasimeno e realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per le disabilità.
Governance
Capofila del progetto è la cooperativa sociale Frontiera Lavoro, con partner l’Associazione “AltrEmenti insieme per l’Autismo” ODV.
Finalità generale
Finalità generale del porogetto è favorire l’inclusione dei giovani con disturbi dello spettro autistico, attraverso un approccio multidisciplinare, inclusivo ed esperenziale.
Obiettivi
Il progetto è articolato in Laboratori esperienziali e di orientamento, per destinatari divisi per fasce d’età:
– per minori con Disturbi dello Spettro Autistico fra i 3 e i 15 anni vengono attivati laboratori esperienziali ed attività estive per lavorare sulle abilità di apprendimento in gruppo e potenziare le competenze sociali e relazionali.
– per ragazzi e ragazze fra i 15 ed i 19 anni sono previsti Laboratori di Orientamento pensati per costruire progetti personalizzati di avvicinamento al mondo del lavoro, all’osservazione di abilità e competenze nell’ottica di favorire un ponte fra la scuola e gli anni immediatamente successivi ed evitare che le autonomie acquisite nell’istituzione scolastica si perdano.
Le principali fasi di progetto:
- Pubblicizzazione e diffusione
- Reperimento destinatari
- Realizzazione dei laboratori
- Realizzazione di un video
- Disseminazione con evento finale.
Laboratori:
- Campus estivo a cura di AltrEmenti Insieme per l’Autismo, per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.
- Laboratorio “Emozioni in movimento” a cura di AltrEmenti Insieme per l’Autismo, per ragazzi adolescenti.
- Laboratorio di orientamento “Green Lab” a cura di Frontiera Lavoro con i ragazzi dai 15 ai 19 anni dell’Istituto Superiore Italo Calvino di Città della Pieve.
- Laboratorio di orientamento “Circular Economy” a cura di Frontiera Lavoro con i ragazzi dai 15 ai 19 anni dell’Istituto Omnicomprensivo Mazzini di Magione.
- Laboratorio di orientamento “Stand-up Theater” a cura di Frontiera Lavoro con i ragazzi sempre dai 15 ai 19 anni dell’Istituto Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago.
Contatti
Coordinatrice: Cristina Rosatelli 3334889453 | cristinarosatelli@frontieralavoro.org