Collage Perugino: a Città della Pieve il laboratorio artistico dedicato al divin pittore Previous item Atelier: Laboratorio di... Next item Libri dal mondo a Magione

Collage Perugino: a Città della Pieve il laboratorio artistico dedicato al divin pittore

A Città della Pieve, tutti i martedì a partire dal 27 giugno, dalle ore 15:30 alle 17:30, presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio (Palazzo della Corgna) si terrà “Collage Perugino“: un laboratorio per scoprire e riscoprire Perugino attraverso la tecnica del collage, utilizzando un mash-up di immagini e dettagli ricavati dalle opere del Divin Pittore, dalle foto della sua città natale e dai classici quotidiani e riviste.

Oltre agli approfondimenti specifici sull’arte, una speciale attenzione sarà dedicata agli elementi vegetali presenti delle principali opere, per costruire un “erbario virtuale” seguendo le singole pennellate di Pietro Vannucci.

Questa nuova, stimolante iniziativa, è resa possibile grazie al progetto Ogni centro è il centro del mondo, realizzato dal capofila Frontiera Lavoro grazie al contributo della Fondazione Perugia e in stretta collaborazione con 8 comuni umbri, fra cui Città della Pieve.

Il percorso si articola in 12 incontri, durante i quali il docente Gaetano Fiacconi accompagnerà i partecipanti in un suggestivo viaggio fra tradizione e innovazione, durante il quale la “parola d’ordine” sarà l’osservazione delle opere del grande pittore umbro ai fini di una rilettura libera, aperta alla commistione inedita di immagini etoregenee.

Il laboratorio sarà arricchito dalla collaborazione con l’Associazione Il Riccio, che fornirà il suo contributo curando anche un’uscita alla riscoperta di erbe, piante, elementi vegetali ricorrenti nelle opere dell’artista umbro.

E’ prevista anche una restituzione al pubblico dei prodotti realizzati, da realizzarsi secondo le tempistiche dettate dalla disponibilità degli spazi museali.

Il laboratorio è gratuito, aperto a tutti, e non presuppone alcuna conoscenza o competenza specifiche: la finalità è l’inclusione e la promozione del benessere e della libera espressione, con particolare riguardo al coinvolgimento di persone appartenenti alle fasce fragili.


Iscrizioni

Per iscriverti puoi:

Visitare la pagina dedicata alle iscrizioni, sezione “Il Patrimonio dei saperi

Oppure recarti direttamente al museo 15 minuti prima dell’inizio della prima lezione.


Informazioni

Referente di progetto per la Zona sociale del Lago Trasimeno Giulia Balestro

giuliabalestro@frontieralavoro.org

+39 3318341745


Approfondimenti

Visita la pagina dedicata al progetto Ogni centro è il centro del mondo.

Scarica il pieghevole descrittivo con illustrate tutte le attività proposte da Ogni centro è il centro del mondo.


Con il sostegno della:


Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *